Pontificia Academia Mariana Internationalis

La Pontificia Academia Mariana Internationalis (PAMI) è una istituzione scientifica della Santa Sede dedicata a promuovere e favorire la scienza ‘mariologica’ in vista della ‘promozione’ di una autentica pietà mariana. Quale ente pontificio ‘internazionale’ ha il compito di coordinare i cultori di mariologia di tutto il mondo sia nell’ambito della ricerca, come pure nel dialogo tra le culture, quello ecumenico e quello interreligioso.

L’Accademia è retta dal suo Consiglio, che risiede in Roma ed è composto dal Presidente, dal Segretario, dall’economo e da almeno sei soci (Statuti, art. 9).

Consiglio

Presidente: CECCHIN Stefano, OFM
Segretario: MENDOZA, Marco OFM

AWI MELLO Alexandre, I.Sch.
DEL GAUDIO Giuseppina Daniela, SFI
DI MURO Raffaele, OFMconv
ESCUDERO Antonio, SDB
KULANDAISAMY P. Denis, OSM
POCHER Linda, FMA
ROGGIO Gian Matteo, MS
SIEME LASOUL Jean-Pierre

Ufficio Sviluppo

Dr. Paolo Cancelli

Ufficio Comunicazione

Dr. Fabio Bolzetta

Responsabile per le segnalazioni all’AIF

Paolo Cancelli

Commissione di disciplina e garanzia

Nominata secondo le necessità

Eventi in corso

Nessun evento trovato!

Come aiutare i progetti della nostra Accademia

Il contributo può essere inviato tramite assegno postale intestato a Pontificia Accademia Mariana Internazionale [via Merulana 124/b – 00185 Roma], oppure con bonifico bancario:

Conto: 24381003
IBAN VA53001000000024381003 – BIC IOPRVAX

intestato a
Pontificia Accademia Mariana Internazionale

News e attività

I Santuari della Diocesi di Locri-Gerace

Il 26 settembre 2002 mons. GianCarlo Bregantini nel decreto per “l’Ordinamento Generale dei Santuari Diocesani” ha suddiviso i luoghi sacri, non in maggiori e minori, ma in Santuari Mariani e quelli dedicati ai Santi e Beati riconosciuti dalla pietà popolare e...

26° Congresso Mariologico Mariano Internazionale

26th International Mariological Marian Congress | 26° Congreso Mariológico Mariano Internacional Giubileo e Sinodalità: Una Chiesa dal volto e dalla prassi mariana Jubilee and Synodality: A Church with a Marian Face and Practice Jubileo y sinodalidad: una Iglesia...

I Santuari dell’Arcidiocesi Metropolitana di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

La prima chiarificazione giuridico-pastorale, sulla base del Codice di Diritto Canonico (cann. 1230-1234) e i nn. 136-137 dell’Istruzione in materia amministrativa della Conferenza Episcopale Italiana del 31 maggio 2005, dell’arcidiocesi metropolitana di Potenza-Muro...

Santuari: ricognizione ufficiale e nuove istituzioni in Calabria e Basilicata

Estratto da: https://www.diocesimelfi.it/santuari-ricognizione-ufficiale-e-nuove-istituzioni-in-calabria-e-basilicata/ Mappatura e digitalizzazione dei dati: un progetto condiviso L’obiettivo del Censimento è realizzare la schedatura e “mappatura” dei Santuari,...

I Santuari della Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

La prima chiarificazione giuridico-pastorale, sulla base del Codice di Diritto Canonico (cann. 1230-1234) e i nn. 136-137 dell’Istruzione in materia amministrativa della Conferenza Episcopale Italiana del 31 maggio 2005, della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi è...

I Santuari dell’Arcidiocesi Metropolitana di Cosenza-Bisignano

La prima chiarificazione giuridico-pastorale, sulla base del Codice di Diritto Canonico (cann. 1230-1234) e i nn. 136-137 dell’Istruzione in materia amministrativa della Conferenza Episcopale Italiana del 31 maggio 2005, dell'arcidiocesi metropolitana di...

I Santuari dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova

Il 1 maggio 2025 l’arcivescovo metropolita mons. Fortunato Morrone ha stilato il Decreto Generale di Qualificazione e Riordino dei Santuari dell’Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova (Prot. A/16/25). La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla...

Bimestrale n. 2, luglio-agosto 2025

Questo secondo numero della Rivista ha una struttura ellittica. Due sono i fuochi che lo caratterizzano e che presentano al grande pubblico analisi e documenti di grande valore e spessore. Venendo al primo fuoco di questo numero, troviamo la presentazione di alcuni...

I Santuari Mariani della Diocesi di Cassano all’Jonio

Nel territorio della Diocesi di Cassano all’Jonio esistono speciali luoghi di culto definiti Santuari, frequentati dai devoti che ne traggono significativi vantaggi spirituali. La prima ricognizione giuridico-pastorale è stata curata dalla professoressa Giustina...

Santuari: ricognizione ufficiale e nuove istituzioni in Calabria e Basilicata

Si è conclusa la chiarificazione giuridico-pastorale, sulla base del Codice di Diritto Canonico (cann. 1230-1234) e i nn. 136-137 dell’Istruzione in materia amministrativa della Conferenza Episcopale Italiana del 31 maggio 2005, nella regione ecclesiastica della...