L’Aquila (AQ) – Santuario Diocesano

Arcidiocesi metropolitana di L’Aquila

La chiesa di San Pietro, situata nel borgo San Pietro della Ienca, è il primo Santuario dedicato a San Giovanni Paolo II (1920-2005). Il titolo di Santuario Diocesano le viene conferito ufficialmente il 18 maggio 2011 da mons. Giuseppe Molinari, arcivescovo Metropolita dell’Aquila. Quell’eremo di montagna fu notato e visitato proprio da papa Wojtyła quando dal Vaticano si recava al Gran Sasso per sciare o per ammirare la bellezza dei panorami e delle vette. È stato proprio lui, con il suo spirito ascetico, a conferire carattere di profonda sacralità a quell’antica chiesa medievale dove si recavano i pastori a pregare. Scrive il Cardinale Stanisław Dziwisz, l’allora segretario di Wojtyła: “Una mattina Giovanni Paolo II, recandosi a sciare sul Gran Sasso, sulle piste di Campo Imperatore, rimase bloccato, insieme alla sua scorta, da una grande bufera di neve, che lo costrinse a tornare indietro. Fu allora, mentre percorreva la strada provinciale del Vasto, che papa Wojtyła scorse da lontano la chiesetta di pietra e quelle piccole case sparse e bianche di neve, come tante pecorelle intorno al loro pastore”. All’interno del luogo sacro è custodita la reliquia ”ex sanguine” del Santo donata al Santuario in segno della ”presenza” spirituale del Papa. Il Santuario è stato affiliato dal Card. Angelo Comastri, Arciprete della Basilica Vaticana, a Chiesa ”sub umbra Petri”, chiesa particolarmente legata alla Basilica Papale di San Pietro. Adiacente al Santuario è situato il “Museo per Karol” dove è conservato il soprabito appartenuto a Papa Giovanni Paolo II e donato dal Cardinale Stanisław Dziwisz.

Santuario di San Giovanni Paolo II, XVI (beniculturali.it)
Cause Santi
Sito web Santuario
PDF